Continua l’impegno di Arti Grafiche Boccia – www.artigraficheboccia.com – a supporto del mondo della cultura. Azienda leader per la stampa di quotidiani, riviste specializzate, cataloghi, prodotti per la grande distribuzione organizzata, etichette e cluster dei prodotti per il settore agroalimentare, beverage e petfood, Boccia ha confermato anche per questa stagione il suo sostegno al Teatro di San Carlo a Napoli.
E così dopo la sponsorizzazione del Festival del Cinema di Roma e del Festival letterario Salerno Letteratura, Arti Grafiche Boccia ha scelto di sostenere il Massimo napoletano, che in questi mesi ha iniziato un percorso di risanamento e apertura al mondo dell’imprenditoria grazie alla gestione del commissario straordinario Michele Lignola.
Nel cartellone di quest’anno concerti e spettacoli come il Recital di Uto Ughi e Alessandro Specchi, il Concerto della Memoria, Turandot di Puccini, un classico senza tempo come Giselle ed infine Orfeo ed Euridice di Gluck.
“Voglio esprimere tutta la mia gratitudine a chi – al di là della realizzazione materiale di progetti indispensabili per la nostra attività – dimostra sensibilità e coscienza civile, riconoscendo nel San Carlo il proprio patrimonio culturale, partecipando attivamente alla vita quotidiana di un Teatro che è il più antico d’Europa e la più grande azienda culturale del Sud Italia”, ha detto il Sovrintendente del Teatro di San Carlo, Rosanna Purchia. “Questo gesto di ‘cittadinanza attiva’ servirà da esempio a tanti altri che desiderano partecipare in prima persona allo svolgimento del nostro lavoro quotidiano, e di questo sono ulteriormente riconoscente”.
“E’ un grande onore supportare il Massimo napoletano”, ha detto durante la presentazione dell’iniziativa il direttore marketing di Arti Grafiche Boccia, Monica Vitiello, “un teatro amato in tutto il mondo che deve sempre di più rappresentare un simbolo di riscatto e di speranza per il Mezzogiorno d’Italia. La nostra è un’ azienda che ha la produzione in Campania, pur avendo ormai una dimensione commerciale e di marketing internazionale, e ci piace essere vicini ad uno dei polmoni culturali del Mezzogiorno, attraverso il nostro contributo di sponsor tecnico. A Salerno è presente il nostro stabilimento produttivo con impianti altamente innovativi, alcuni dei quali prime installazioni in assoluto nel loro genere in Europa. Fanno parte di un progetto industriale di ampio respiro, per il quale negli ultimi anni abbiamo già investito più di 50 milioni di euro.”