Skip to main content Skip to search

Dettagli e lavorazioni speciali

Lavorazioni speciali in copertina

 “Diamo valore alle tue stampe attraverso la cura dei dettagli”

Partire dai dettagli del prodotto è per noi una filosofia aziendale. Diamo valore alla carta impreziosendo ogni stampato con i nostri optional, particolari minuziosi ed eleganti, permettendo ai nostri clienti – editori e aziende – di curare i dettagli secondo una logica industriale ma fatta su misura.

Il nostro compito è far recuperare efficienza alla filiera produttiva con la forza di una tradizione di quasi 60 anni in cui il confine tra qualità, artigianalità e industria non si è mai perso.

La copertina, sia per una rivista che per un catalogo, rappresenta il biglietto da visita del proprio brand, di ciò che si vuole raccontare ed è proprio a partire dalle copertine che i nostri Maestri della stampa hanno individuato una serie di opzioni per renderla più armoniosa, equilibrata, attrattiva.

Le tecnologie d’avanguardia e l’esperienza dei nostri Magister della stampa ci consentono di offrire lavorazioni speciali capaci di arricchire le copertine di ogni rivista e mettere in primo piano ulteriori elementi attraverso la piegatura delle ante. Realizzabili in prima e in quarta di copertina, possono essere ripiegate in modi particolari, come a finestra o a zeta, verso l’interno o verso l’esterno.

L’Embossing è una particolare tecnica che consente di modificare la superficie della carta andando a creare un effetto rilievo ben visibile agli occhi e altrettanto percepibile al tatto. Questo effetto si ottiene grazie a una precisa stampa a secco e consente di mettere in risalto alcuni dettagli dello stampato.

Grazie all’efficienza delle nostre tecnologie possiamo arricchire gli stampati di inserti, aggiungendo elementi con l’ausilio di differenti lavorazioni.

  • Pre spillati: elementi già allestiti con spille ed inseriti all’interno di prodotti spillati tramite l’applicazione di una o più spille metalliche.
  • Punto colla removibile: prodotti aggiunti su pagine singole dell’interno attraverso l’applicazione di un punto colla removibile.
  • Invertitore di segnatura: tipologia di inserto particolare che consente di sfogliare le segnature in modo inverso rispetto al lato di apertura dello stampato.

Il colore pantone è un colore speciale, aggiuntivo rispetto ai quattro colori base della quadricromia. Questa lavorazione permette di dare risalto e maggiore brillantezza a determinati colori. Il colore pantone può essere utilizzato per far risaltare un elemento della copertina, di una pagina interna o di una etichetta. La lavorazione è applicabile anche alle stampe in rotativa.

La stampa a caldo consente di conferire ad alcuni elementi dello stampato un effetto di rifinitura metallico. I più classici sono l’oro e l’argento ma è possibile scegliere anche altri colori o ulteriori effetti speciali glitter. La lavorazione avviene attraverso la tradizionale incisione con cliché e consiste nel depositare una sottile lamina metallica su una porzione dello stampato così da metterla particolarmente in evidenza.

Per rendere unico il tuo stampato proponiamo differenti tipi di verniciatura.

  • Verniciatura UV: la verniciatura UV può essere opaca o lucida. Questo tipo di lavorazione è generalmente utilizzata per creare contrasti e dare risalto a particolari superfici depositando vernici lucide e opache. Singolare è l’unione delle due verniciature che dà vita a una vernice ibrida, la drip-off.
  • UV Serigrafica: questa lavorazione si contraddistingue per la particolare brillantezza che conferisce alle immagini. Consente di verniciare, con altissima precisione, singoli dettagli di uno stampato donando loro importanza ed esclusività.
  • Verniciatura Idro: vernice “di macchina” utilizzata per donare brillantezza e proteggere lo stampato da graffi e agenti esterni. Questa vernice è a base di acqua e può essere opaca o lucida.
  • Verniciatura Soft Touch: questa particolare verniciatura viene applicata su tutto lo stampato garantendo una sensazione valutata al tatto.

La plastificazione permette di proteggere gli stampati mantenendo inalterato il contenuto e la qualità di ogni prodotto nel tempo. È applicabile sia la plastificazione lucida che la plastificazione opaca.

La fustellatura è un processo utilizzato per tagliare carta o cartone in una forma specifica ed estremamente precisa. È il caso delle lavorazioni in copertina con stickers adesivi oppure del packaging per l’agroalimentare. Inoltre, grazie a una lamina più bassa e non tagliante chiamata “cordonatore”, pressa la carta e consente una più facile piegatura.