Arti Grafiche Boccia e il connubio industria-arte
Sin dalla fondazione di Arti Grafiche Boccia, la dimensione umana ha costituito una parte fondamentale del nostro modo di intendere la stampa professionale e la cultura d’impresa come dimensione comunitaria, fino ad arrivare al nuovo concetto di Industria 4.0 di cui siamo molto orgogliosi.
Nei suoi quasi 60 anni di storia, infatti, Arti Grafiche Boccia ha sempre inteso l’industria nella sua dimensione sartoriale, senza dimenticare un certo lato artistico ed estetico. È per questo che la nostra azienda è fra le imprese che hanno deciso di investire sulle ACU d’Italia, ovvero le Associazioni per la Creatività Urbana.
Da qui, su proposta dell’Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana INWARD, è nata l’idea di Alephactory, un’iniziativa che ha contribuito a raccontare e ridefinire la nostra azienda. Grazie alla realizzazione di murales e stampe litografiche a tiratura limitata, Arti Grafiche Boccia ha così voluto porre l’accento sulla sua storia come impresa e sulla bellezza intrinseca dell’apparato produttivo.
Il simbolo scelto per riassumere l’identità visiva di Arti Grafiche Boccia, anche e soprattutto nelle realizzazioni artistiche di Alephactory, è stato la lettera B. B come Boccia, ovviamente, ma anche B come bellezza e B come Bauhaus, la grande scuola-laboratorio di Gropius. Scopriamo insieme, allora, cosa vuol dire per noi il tema della B, declinato dalla comunità artistica di Alephactory.